Interactive Media Designer AFC
Le e gli Interactive Media Designer sviluppano concetti, contribuiscono alla formulazione di contenuti e progettano il design e le funzioni per i mezzi di comunicazione digitali.
Che cosa occorre per creare una pagina web, una app, un’animazione o un social forum? Le e gli Interactive Media Designer sono esperti nell’uso dei media digitali e sulla base dei mandati dei clienti preparano progetti dai contenuti interattivi.
Compiti
-
Le e gli Interactive Media Designer concepiscono e progettano mezzi di comunicazione interattivi e li rendono accessibili su piattaforme digitali;
- definiscono contenuti, design, funzioni e interazioni dei mezzi di comunicazione digitali e li realizzano mediante soluzioni hardware e software appropriate;
- creano immagini statiche e animate, testi, infografici, documenti audio e video;
- testano e pubblicano mezzi di comunicazione interattivi su sistemi di comunicazione digitali;
- tengono conto delle basi dell’usabilità (Usability), dell’interfaccia utente (User Interface) e dell’esperienza utente (User Experience);
- rispettano le particolarità, gli sviluppi e gli standard etici, sociali, culturali, ecologici e giuridici.
-
La formazione di Interactive Media Designer dura quattro anni.
-
È richiesta la licenza di scuola media, nonché:
- sensibilità per forme e colori
- interesse per l’informatica
- capacità di immaginazione spaziale
- senso tecnico
- flessibilità mentale
- attitudine alla comunicazione e buone conoscenze linguistiche
- buona cultura generale
- attitudine al lavoro di gruppo
- autonomia
-
1° anno di apprendistato CHF 600.–
2° anno di apprendistato CHF 800.–
3° anno di apprendistato CHF 1’000.–
4° anno di apprendistato CHF 1’400.– -
Il test attitudinale valuta le conoscenze scolastiche ed è parte integrante del processo di candidatura. Consiste in alcuni esercizi elaborati da professionisti ed è costantemente rivisto per garantire la massima trasparenza e una prima selezione ottimale. Il livello del test attitudinale corrisponde alle conoscenze acquisite al termine della terza media.
Conoscenze esaminate:
- italiano: comprensione, grammatica
- inglese: grammatica
- matematica: calcolo scritto e mentale, geometria
- cultura generale: uomo e ambiente
- colori e forme
- altre: memoria, pensiero logico
Chi supera il test attitudinale riceve un certificato che può presentare qualora decida di candidarsi a uno stage introduttivo.
Cos’altro bisogna sapere:
- Il test viene svolto su un PC o un Mac e dura circa tre ore.
- L’iscrizione è vincolante.
- Per motivi organizzativi, un’eventuale rinuncia a presentarsi al test deve essere comunicata tempestivamente. In caso di assenza ingiustificata viene fatturata una tassa di CHF 100.–.
- Per partecipare al test attitudinale occorre presentare un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto ecc.).
Quattro passi per ottenere un contratto d’apprendistato
-
Informazioni sulle professioni nell’industria grafica sono ottenibili a Espoprofessioni, alle manifestazioni di informazioni regionali e presso l’orientatore professionale.
-
Per agevolare il processo di candidatura è auspicabile effettuare il test attitudinale (test di conoscenze scolastiche) che, se superato, potrà essere allegato alla candidatura scritta. I test si possono svolgere in diverse sedi regionali e ci si può iscrivere online.
-
Dopo aver superato il test attitudinale si ottiene un elenco di aziende formatrici della regione. Lo stage, di durata consigliabile fra i 3 e i 5 giorni, serve per verificare le attitudini personali verso la professione.
-
Informati sui posti di tirocinio attualmente vacanti nella tua regione sul sito www.orientamento.ch.
Downloads
Formazione continua
La curiosità è progresso. L’ampia offerta di corsi di formazione continua proposta qui permette alle aziende del settore dei media di disporre di personale ben formato.