Operatrice/tore postpress AFC
Le operatrici e gli operatori postpress danno agli stampati la forma finale. Per l’ultimo tocco tagliano, piegano, fissano, cordonano, rilegano e imballano.
Alla fine della catena di produzione di uno stampato, le operatrici e gli operatori postpress sono chiamati ad assicurare un risultato impeccabile. Su di loro incombe una grande responsabilità. A loro spetta pianificare, coordinare e attuare nel giusto ordine una serie di fasi di lavorazione estremamente complesse.
Facts
-
Le operatrici e gli operatori postpress con indirizzo professionale «legatura industriale» producono libri, opuscoli e prospetti in grandi tirature;
- danno ai fogli stampati la forma finale pronta per la vendita;
- utilizzano autonomamente macchine e impianti di produzione tecnicamente complessi;
- calcolano, pianificano, gestiscono e controllano tutti i processi di allestimento come il taglio, la piegatura e la perforatura;
- incollano, applicano e ricoprono sovracoperte di carta, cartone, materie plastiche o pelle.
-
Le operatrici e gli operatori postpress con indirizzo professionale «legatura artigianale» vengono formati in diverse tecniche artigianali;
- danno ai fogli stampati la forma finale pronta per la vendita;
- confezionano pezzi unici esclusivi oppure creano rilegature, raccoglitori, mappette, scatole e album in piccole serie;
- lavorano principalmente in piccoli atelier;
- sono spesso a contatto con il cliente e raccolgono i suoi desideri.
-
Le operatrici e gli operatori postpress con indirizzo professionale «tecnologia della spedizione di prodotti stampati» sono responsabili dell’invio di grandi tirature;
- pianificano e controllano tutti i processi relativi alla spedizione;
- lavorano agli assemblaggi di prodotti stampati;
- si occupano di media stampati soprattutto giornali, riviste e invii di massa (mailing);
- come capi linea utilizzano macchine ad alto rendimento e impianti di produzione tecnicamente complessi;
- provvedono affinché i termini di spedizione vengano rispettati.
-
Le operatrici e gli operatori postpress con indirizzo professionale «allestimento di prodotti stampati» si occupano della regolazione delle macchine;
- sorvegliano i vari processi di lavoro e controllano costantemente la qualità;
- trasformano fogli stampati in prodotti finiti pronti per l’uso come opuscoli, volantini o riviste;
- tagliano e piegano carta, cuciono brossure, perforano cartone, fustellano e allestiscono guarnizioni a più copie;
- lavorano perlopiù in tipografie o legatorie artigianali.
-
La formazione di operatrice o di operatore postpress con indirizzo professionale «legatura industriale», «legatura artigianale» o «tecnologia della spedizione di prodotti stampati» dura quattro anni, quella con indirizzo professionale «allestimento di prodotti stampati», tre anni.
-
È richiesta la licenza di scuola media, nonché:
- attitudine al lavoro preciso e pulito
- flessibilità
- capacità di concentrazione
- reattività
- buona costituzione fisica
- spiccato senso tecnico
- attitudine al lavoro di gruppo
- autonomia
- affidabilità
- talento organizzativo
-
1° anno di apprendistato CHF 600.–
2° anno di apprendistato CHF 800.–
3° anno di apprendistato CHF 1’000.–
4° anno di apprendistato CHF 1’400.– -
Il test attitudinale valuta le conoscenze scolastiche ed è parte integrante del processo di candidatura. Consiste in alcuni esercizi elaborati da professionisti ed è costantemente rivisto per garantire la massima trasparenza e una prima selezione ottimale. Il livello del test attitudinale corrisponde alle conoscenze acquisite al termine della terza media.
Conoscenze esaminate:
- italiano: comprensione, grammatica
- matematica: calcolo scritto e mentale, geometria
- cultura generale: uomo e ambiente
- colori e forme (non esaminate per l’indirizzo professionale «allestimento di prodotti stampati»)
- altre: memoria, pensiero logico
Chi supera il test attitudinale riceve un certificato che può presentare qualora decida di candidarsi a uno stage introduttivo.
Cos’altro bisogna sapere?
- Il test viene svolto su un PC o un Mac e dura circa tre ore.
- L’iscrizione è vincolante.
- Per motivi organizzativi, un’eventuale rinuncia a presentarsi al test deve essere comunicata tempestivamente. In caso di assenza ingiustificata viene fatturata una tassa di CHF 100.–.
- Per partecipare al test attitudinale occorre presentare un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto ecc.).
Quattro passi per ottenere un contratto d’apprendistato
-
Informazioni sulle professioni nell’industria grafica sono ottenibili a Espoprofessioni, alle manifestazioni di informazioni regionali e presso l’orientatore professionale.
-
Per agevolare il processo di candidatura è auspicabile effettuare il test attitudinale (test di conoscenze scolastiche) che, se superato, potrà essere allegato alla candidatura scritta. I test si possono svolgere in diverse sedi regionali e ci si può iscrivere online.
-
Dopo aver superato il test attitudinale si ottiene un elenco di aziende formatrici della regione. Lo stage, di durata consigliabile fra i 3 e i 5 giorni, serve per verificare le attitudini personali verso la professione.
-
Informati sui posti di tirocinio attualmente vacanti nella tua regione sul sito www.orientamento.ch.
Downloads
Formazione continua
La curiosità è progresso. L’ampia offerta di corsi di formazione continua proposta qui permette alle aziende del settore dei media di disporre di personale ben formato.