Poligrafa/o AFC
Le poligrafe e i poligrafi allestiscono ed elaborano testi e immagini per i media stampati ed elettronici più disparati. Sono presenti ovunque vengano creati stampati o pubblicazioni elettroniche – e vi sia un computer.
Informa oppure in forma? A dipendenza di dove vengono separate, le sillabe possono dare vita a parole di significato diverso. È compito delle poligrafe e dei poligrafi eliminare simili malintesi e abbellire i prodotti mediali, stampati e interattivi, con la loro buona percezione delle forme e i colori.
Compiti
-
Sulla base dell’ordine del cliente, le poligrafe e i poligrafi stabiliscono le singole fasi di lavoro;
- controllano i dati forniti e li registrano secondo le direttive aziendali;
- definiscono le specifiche adatte allo scopo e al mezzo prescelto per le pubblicazioni, nel rispetto delle regole grafiche e tipografiche;
- creano o preparano pubblicazioni per i media stampati o elettronici, richiedono il «buono di esecuzione», effettuano correzioni e completano i modelli;
- correggono testi secondo le regole grammaticali, ortografiche e tipografiche;
- sono in grado di comunicare nella seconda lingua nazionale (tedesco) di cui padroneggiano le regole tipografiche;
- garantiscono un’alta qualità per tutti i processi lavorativi.
-
La formazione di poligrafa o di poligrafo dura quattro anni.
-
È richiesta la licenza di scuola media, nonché:
- attitudine al lavoro preciso e pulito
- buona cultura generale
- rapidità di comprensione
- spiccato senso estetico
- padronanza della prima (italiano) e della seconda lingua nazionale (tedesco)
- capacità di concentrazione
- interesse per l’informatica
- buona capacità di distinguere i colori
- attitudine al lavoro di gruppo
- autonomia
-
1° anno di apprendistato CHF 300.–
2° anno di apprendistato CHF 800.–
3° anno di apprendistato CHF 1’000.–
4° anno di apprendistato CHF 1’400.– -
Il test attitudinale valuta le conoscenze scolastiche ed è parte integrante del processo di candidatura. Consiste in alcuni esercizi elaborati da professionisti ed è costantemente rivisto per garantire la massima trasparenza e una prima selezione ottimale. Il livello del test attitudinale corrisponde alle conoscenze acquisite al termine della terza media.
Conoscenze esaminate:
- italiano: comprensione, grammatica
- matematica: calcolo scritto e mentale, geometria
- cultura generale: uomo e ambiente
- tedesco: grammatica
- colori e forme
- altre: memoria, pensiero logico
Chi supera il test attitudinale riceve un certificato che può presentare qualora decida di candidarsi a uno stage introduttivo.
Cos’altro bisogna sapere:
- Il test viene svolto su un PC o un Mac e dura circa tre ore.
- L’iscrizione è vincolante.
- Per motivi organizzativi, un’eventuale rinuncia a presentarsi al test deve essere comunicata tempestivamente. In caso di assenza ingiustificata viene fatturata una tassa di CHF 100.–.
- Per partecipare al test attitudinale occorre presentare un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto ecc.).
Quattro passi per ottenere un contratto d’apprendistato
-
Informazioni sulle professioni nell’industria grafica sono ottenibili a Espoprofessioni, alle manifestazioni di informazioni regionali e presso l’orientatore professionale.
-
Per agevolare il processo di candidatura è auspicabile effettuare il test attitudinale (test di conoscenze scolastiche) che, se superato, potrà essere allegato alla candidatura scritta. I test si possono svolgere in diverse sedi regionali e ci si può iscrivere online.
-
Dopo aver superato il test attitudinale si ottiene un elenco di aziende formatrici della regione. Lo stage, di durata consigliabile fra i 3 e i 5 giorni, serve per verificare le attitudini personali verso la professione.
-
Informati sui posti di tirocinio attualmente vacanti nella tua regione sul sito www.orientamento.ch.