Tecnologa/o dei media AFC
Le tecnologhe e i tecnologi dei media pianificano, eseguono e controllano i processi di stampa in modo che il colore desiderato sia riprodotto correttamente sui prodotti stampati.
Il rosso non è tutto uguale ed esistono mille tonalità diverse di verde. Le tecnologhe e i tecnologi dei media hanno il compito di riprodurre il colore giusto nella giusta tonalità sul prodotto stampato. A tale scopo, controllano le forme di stampa e i dati. Per l’apprendistato sono previsti tre indirizzi professionali: «print», «serigrafia» e «tecnica printmedia».
Compiti
-
Le tecnologhe e i tecnologi dei media con indirizzo professionale «print» creano prodotti stampati partendo da dati digitali o analogici;
- conoscono l’effetto fisico del colore, hanno un buon occhio e un’ottima percezione dei colori;
- lavorano su macchine per stampa a fogli o a bobina, nel campo della stampa digitale, offset o rotocalco;
- conoscono i settori della prestampa e dell’allestimento;
- controllano i dati e le forme di stampa, se necessario effettuano correzioni al computer (correzioni dello spazio colorimetrico, personalizzazioni ecc.);
- sono responsabili di diverse procedure di allestimento post-stampa (rifinitura, fustellatura ecc.).
-
Le tecnologhe e i tecnologi dei media con indirizzo professionale «serigrafia» creano prodotti stampati partendo da dati sia digitali sia analogici o da modelli;
- conoscono l’effetto fisico del colore, hanno un buon occhio e un’ottima percezione dei colori;
- conoscono i settori della prestampa e dell’allestimento;
- stampano praticamente qualsiasi materiale (carta, materia sintetica, metallo ecc.), a mano o con macchine serigrafiche e per la stampa digitale;
- hanno la possibilità di stampare e rifinire anche oggetti tridimensionali;
- su richiesta, rifiniscono prodotti stampati (laccatura, fustellatura ecc.);
- sono a diretto contatto con il cliente e sono responsabili della corretta attuazione delle sue richieste cromatiche.
-
Le tecnologhe e i tecnologi dei media con indirizzo professionale «tecnica printmedia» sono i tuttofare del settore;
- conoscono l’effetto fisico del colore, hanno un buon occhio e un’ottima percezione dei colori;
- conoscono i settori della prestampa e dell’allestimento;
- consigliano il cliente nelle singole fasi di lavoro;
- esaminano, all’occorrenza ottimizzano i dati di stampa, e assicurano la qualità richiesta;
- su richiesta, creano loro stessi stampati semplici;
- eseguono ordini di stampa digitale di piccolo e grande formato e li rifiniscono sino al prodotto finale.
-
La formazione di tecnologa o tecnologo dei media dura quattro anni per tutti gli indirizzi professionali.
-
È richiesta la licenza di scuola media, nonché:
- attitudine al lavoro preciso e pulito
- flessibilità
- capacità di concentrazione
- reattività
- buona costituzione fisica
- senso tecnico
- buona capacità di distinguere i colori
- attitudine al lavoro di gruppo
- autonomia
-
Indirizzo professionale «print»:
1° anno di apprendistato CHF 600.–
2° anno di apprendistato CHF 800.–
3° anno di apprendistato CHF 1’000.–
4° anno di apprendistato CHF 1’400.–Indirizzo professionale «serigrafia»:
1° anno di apprendistato CHF 500.–
2° anno di apprendistato CHF 650.–
3° anno di apprendistato CHF 800.–
4° anno di apprendistato CHF 950.–Indirizzo professionale «tecnica printmedia»:
1° anno di apprendistato CHF 650.–
2° anno di apprendistato CHF 775.–
3° anno di apprendistato CHF 975.–
4° anno di apprendistato CHF 1’175.– -
Il test attitudinale valuta le conoscenze scolastiche ed è parte integrante del processo di candidatura. Consiste in alcuni esercizi elaborati da professionisti ed è costantemente rivisto per garantire la massima trasparenza e una prima selezione ottimale. Il livello del test attitudinale corrisponde alle conoscenze acquisite al termine della terza media.
Conoscenze esaminate:
- italiano: comprensione, grammatica
- matematica: calcolo scritto e mentale, geometria
- cultura generale: uomo e ambiente
- colori e forme
- altre: memoria, pensiero logico
Chi supera il test attitudinale riceve un certificato che può presentare qualora decida di candidarsi a uno stage introduttivo.
Cos’altro bisogna sapere
- Il test viene svolto su un PC o un Mac e dura circa tre ore.
- L’iscrizione è vincolante.
- Per motivi organizzativi, un’eventuale rinuncia a presentarsi al test deve essere comunicata tempestivamente. In caso di assenza ingiustificata viene fatturata una tassa di CHF 100.–.
- Per partecipare al test attitudinale occorre presentare un documento d’identità valido (carta d’identità, passaporto ecc.).
-
Il nuovo film sulla professione dei tecnologi dei media è arrivato! Ed è tutto incentrato sul futuro. La Svizzera ha bisogno di tecnologi dei media AFC, perché la carta stampata è un canale di comunicazione indispensabile anche nell'era della trasformazione digitale.
Tecnologo/a dei media AFC - clip
Tecnologo/a dei media AFC indirizzo print
Quattro passi per ottenere un contratto d’apprendistato
-
Informazioni sulle professioni nell’industria grafica sono ottenibili a Espoprofessioni, alle manifestazioni di informazioni regionali e presso l’orientatore professionale.
-
Per agevolare il processo di candidatura è auspicabile effettuare il test attitudinale (test di conoscenze scolastiche) che, se superato, potrà essere allegato alla candidatura scritta. I test si possono svolgere in diverse sedi regionali e ci si può iscrivere online.
-
Dopo aver superato il test attitudinale si ottiene un elenco di aziende formatrici della regione. Lo stage, di durata consigliabile fra i 3 e i 5 giorni, serve per verificare le attitudini personali verso la professione.
-
Informati sui posti di tirocinio attualmente vacanti nella tua regione sul sito www.orientamento.ch.
Downloads
Formazione continua
La curiosità è progresso. L’ampia offerta di corsi di formazione continua proposta qui permette alle aziende del settore dei media di disporre di personale ben formato.